LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA
Aggiornato il: 2 mar 2020

LA MUSICA DELL'ANIMA
Con Alessandra Bevilacqua ( Musicoterapista)
“Percorso di gruppo per migliorare l’ascolto di se stessi, la capacità di comunicazione e socializzazione, l’autostima, la concentrazione, la capacità di gestire l’ansia e lo stress”.
Cos’ è la Musicoterapia?
“ La musicoterapia è una disciplina paramedica che utilizza il suono, la musica e il movimento per provocare effetti regressivi e aprire canali di comunicazione, con l’obiettivo di attivare, per il loro tramite, il processo di socializzazione e di inserimento sociale" (R. Benenzon, Manuale di Musicoterapia, Borla, Roma 1992).
La funzione terapeutica della musica scaturisce da quel particolare "potere" che ha il suono di entrare direttamente in contatto con i centri nervosi dell’uomo provocando, anche inconsciamente, reazioni di segno assai diverso.
Sintetizzando possiamo dunque considerare la musicoterapia come quella scienza che riflette sul complesso rapporto biologico e psicologico fra il suono e l’essere umano ed elabora le strategie terapeutiche atte a migliorare, mantenere, ristabilire la salute mentale e fisica dei soggetti che presentano handicap emotivi, fisici, mentali o psicologici.
La musicoterapia deve essere applicata da un musicoterapista qualificato, che può intervenire su un singolo utente o su un intero gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, la creatività e il benessere psicofisico.
La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra ed interpersonale e di conseguenza possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.
Destinatari
Uomini e Donne che hanno raggiunto la maggiore età ( minimo 5 persone, massimo 10) .
Il laboratorio è rivolto a coloro che vogliono acquisire la conoscenza delle proprie modalità espressive migliorando e ampliando il proprio “spazio” comunicativo, esplorando il proprio rapporto con il suono, sviluppando le proprie capacità senso-percettive e il proprio stato di benessere psico-fisico.
Tempi
Il laboratorio sarà formato da 1 incontro a settimana di h 1,30 ciascuno, ( totale 18 ore, n° 12 incontri). Periodo e giorno da stabilire. Orario pomeridiano dopo attività di studio/lavoro.
Contenuti
Il laboratorio si propone attraverso la musica, la voce, il corpo e piccoli strumenti non tradizionali, l’esplorazione del rapporto uomo-suono e uomo-emozione.
Metodologia
Saranno proposte attività di gruppo. Ogni esperienza sarà seguita da verbalizzazione.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO ANNUALE
Tessera Associativa, ANNO SOLARE DI INIZIO ATTIVITA', Euro 20,00 +
Tessera Associativa, ANNO SOLARE SUCCESSIVO ( solo se il corso si sviluppa su due anni solari ), Euro 20,00.
QUOTA ASSOCIATIVA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO
LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA - Quota associativa totale Euro 210,00
Rateizzazione del contributo associativo TOTALE in n° 3 quote mensili dI Euro 70,00.
NOTE:
- ALLA FINE DEL CORSO SARA' RILASCIATO UN ATTESTATO.
- VENITE IN ABITI COMODI !
IL CORSO SI ATTIVA GRAZIE ANCHE ALLA TUA ADESIONE ED AL TUO IMPEGNO A VERSARE UN CONTRIBUTO ECONOMICO. LE RATE NON SONO DA CONSIDERARSI RELATIVE ALLA TUA PRESENZA O MENO AL CORSO. IN CASO DI TUO ABBANDONO DURANTE IL PERCORSO, O DI TUE ASSENZE, CI SPIACE, SEI TENUTO COMUNQUE A VERSARE PER INTERO IL CONTRIBUTO ASSOCIATIVO TOTALE RELATIVO AL CORSO O AL MODULO AL QUALE TI SEI ISCRITTO.